|
-
ACCESSO ALLA PROFESSIONE
TIROCINIO PROFESSIONALE
DPR n. 143 del 7 agosto 2009 - Regolamento del Tirocinio Professionale
DPR n.137 del 07/08/2012 - Regolamento recante la riforma degli ordinamneti professionali, a norma dell'art. 3, co. 5, del DL n.138/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n.148/2011
-
ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
FUNZIONE DISCIPLINARE
Dal 01 gennaio 2017 entra in vigore il Codice delle sanzioni disciplinari che sarà applicabile ai procedimenti disciplinari avviati successivamente a tale data.
Con l'informativa Nazionale n. 40/2015, il CNDCEC comunica l'approvazione, nella seduta consiliare del 20-21 Maggio 2015, del "Regolamento per l'esercizio della funzione disciplinare territoriale. Procedura semplificata per alcune fattispecie di illecito", ossia per inadempienza della Formazione Professionale Continua, per mancato versamento del contributo annuale, per mancata attivazione ed uso della PEC, per mancata stipula e comunicazione della Polizza professionale continua.
Con l'informativa Nazionale n. 22/2015, il CNDCEC comunica l'approvazione, nella seduta consiliare del 18-19 Marzo 2015, del "Regolamento per l'esercizio della funzione disciplinare territoriale", per i restanti illeciti di natura differente dai su menzionati.
Il presente regolamento entra in vigore a partire dal 01 giugno 2015 e si applica ai procedimenti disciplinari aperti da tale data.
I procedimenti disciplinari pendenti al 01 giugno 2015, sono disciplinati dalle disposizioni vigenti al momento dell'apertura dei relativi procedimenti.
Regolamento per l'esercizio della funzione disciplinare territoriale emesso ed approvato, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nei giorni 11 - 12 Novembre 2009
art. 26 Riammissione dei radiati e cessazione degli effetti delle sanzioni disciplinari
-
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (FPC)
La Formazione Professionale Continua è obbligatoria ed è espressamente prevista dall’Ordinamento Professionale e dal Codice Deontologico della Professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.
Agevola il professionista nel mantenere la propria competenza e capacità professionale al fine di assicurare ai clienti l’erogazione di prestazioni professionali di qualità, secondo le correnti prassi e tecniche professionali e le vigenti disposizioni normative.
La vigente regolamentazione sulla FPC prevede che i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili acquisiscano almeno 90 crediti verificabili nell’arco di un triennio. L'iscritto che abbia compiuto 65 anni di età in una data compresa nel triennio è tenuto ad acquisire 30 cf nel corso del triennio.
Almeno 9 crediti formativi devono maturarsi, nel triennio, nelle seguenti materie:
- ordinamento;
- deontologia;
- organizzazione dello studio professionale;
- normativa antiriciclaggio;
- tecniche di mediazione.
Le attività formative valide ai fini dell’attribuzione dei crediti sono esclusivamente quelle derivanti dalle iniziative inserite nei programmi formativi predisposti dagli ODCEC territoriali ed inviati al Consiglio Nazionale per l’approvazione; all’Ordine territoriale spetta il controllo dell’effettiva partecipazione dell’iscritto.
Alla formazione tradizionale, svolta in aula, è affiancata anche quella in modalità telematica (e-learning) in modo da consentire agli iscritti lo svolgimento di attività formative dal proprio studio professionale.
I Consigli degli Ordini valutano, ai fini disciplinari, il comportamento degli iscritti in materia di formazione professionale continua, ivi compresa l’inosservanza dell’obbligo formativo.
- Regolamento FPC 2023 pubblicato nel B.U.M.G. n. 18 del 30 settembre 2023
- Regolamento per le FPC degli iscritti negli Albi dei DCEC pubblicato nel B.U.M.G. n. 24 del 31 dicembre 2021
- Elenco materie FPCfino2023
- Regolamento per la FPC degli iscritti negli Albi dei DCEC in vigore dal 16 agosto 2019
-
FUNZIONAMENTO DELL'ORDINE
Procedura per la valutazione di situazioni di incompatibità deliberato dal Consiglio dell'ODCEC di Trani nella seduta del 14 febbraio 2016 - download documento
REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DELLE QUOTE ANNUALI DOVUTE DAGLI ISCRITTI
Regolamento per la riscossione delle quote annuali aggiornato nella seduta consiliare del 30 gennaio 2024 - download documento
COMMISSIONI DI STUDIO
Il Regolamento delle Commissioni di studio è stato approvato nella seduta Consiliare del 20 febbraio 2012 - download documento
ASSEMBLEA GENERALE PER L'APPROVAZIONE DEI CONTI ex art. 19 del D.Lgs. n. 139/2005
Il Regolamento per l'approvazione dei Bilanci Consuntivi e Preventivi e relativi assestamenti previsti dall'Ordinamento Professionale 139/2005, è stato approvato dal Consiglio dell'Ordine nella seduta del 30/10/2013 - download documento
DIRITTO ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
Il Regolamento in materia di Accesso documentale, Accesso Civico e Accesso Generalizzato è stato approvato dal Consiglio dell'Ordine nella seduta del 27/11/2019 - download documento
richiesta di accesso agli atti del Consiglio di Disciplina
Istanza accesso documentale - Istanza accesso civico semplice - Istanza accesso civico generalizzato - Istanza riesame - per il Consiglio dell'Ordine
REGOLAMENTO SULLE PROGRESSIONI VERTICALI IN DEROGA
Il Regolamento sulle progressioni verticali in deroga è stato approvato dal Consiglio dell'Ordine nella seduta del 26/11/2024 - download documento
-
WHISTLEBLOWING
Il Regolamento relativo alle segnalazioni in materia di whistleblowing è stato approvato dal Consiglio dell'Ordine nella seduta del 30/01/2024 - download documento
-
SIGILLO PROFESSIONALE
Regolamento sull'uso del Sigillo Professionale - download documento
-
ACCESSO AGLI ATTI